Ambre Singh - Un viaggio artistico e virtuale

Mostre e eventi
Il museo del Dildo Rosa

Il Dildo Rosa, una mostra unica nella storia dell'universo, ha aperto le sue porte al Noir'Wen all'inizio di agosto 2020.
Seguendo il Dildo Rosa, viaggerai attraverso i momenti migliori e peggiori della storia dell'umanità, con un'attenzione particolare al ruolo delle donne nel corso dei secoli. Questa mostra, presentata in inglese e francese, ha un proprio spazio permanente, il Museo del Dildo Rosa.
Il Dildo Rosa
I giocattoli di pietra e altri manufatti testimoniano il modo in cui l'uomo primitivo costruiva oggetti, viveva, interagiva con l'ambiente e cercava il piacere nel tempo.
Negli ultimi 2,6 milioni di anni, migliaia di siti archeologici sono stati scavati, studiati e datati. Questi siti sono spesso costituiti da detriti accumulati durante la fabbricazione e l'uso di giocattoli di pietra. Poiché è meno probabile che i giocattoli in pietra vengano distrutti rispetto alle ossa, i manufatti in pietra forniscono generalmente le migliori prove di dove e quando viveva l'uomo primitivo, di quanto fosse disperso geograficamente e di come fosse in grado di trovare piacere in una varietà di habitat. Tuttavia, poiché spesso esistevano diverse specie di ominini nello stesso periodo, può essere difficile determinare quale specie abbia realizzato i giocattoli in un determinato sito.
L'aspetto più importante è che gli utensili in pietra forniscono la prova delle tecnologie, della destrezza, di particolari tipi di abilità mentali, delle innovazioni e della ricerca del piacere di cui disponevano i primi creatori di giocattoli umani.
Questa mostra offre una panoramica sull'influenza di un particolare artefatto, il dildo rosa, sull'evoluzione della nostra civiltà.
Ambre Singh
L'interesse di Ambre Singh per l'antropodildologia risale a una vita trascorsa nell'antica Grecia. In quella vita, con il nome di Erodiloto (uno storico greco vissuto nel 400 a.C.), fu la prima pensatrice conosciuta a esplorare gli aspetti storici e filosofici della natura umana e dell'organizzazione della società.
Scrisse molto su concetti che in seguito sarebbero diventati essenziali per l'antropodildologia. Nell’History in Pink, Erodiloto descrisse la sete di felicità di vari popoli del bacino del Mediterraneo.
Nella sua opera fondamentale The Formative Influence of Sex Toys on Social Health (L'influenza formativa dei giocattoli sessuali sulla salute sociale), Singh ha esaminato come il dildo rosa abbia influenzato i fattori ambientali, sociologici, psicologici ed economici della società, nonché l'ascesa e la caduta delle civiltà.
Le sue descrizioni straordinariamente obiettive, analitiche ed etnografiche dell'impatto del dildo rosa nel mondo mediterraneo sono tuttora considerate un punto di riferimento.
Per accedere alla mostra, consulta le risorse.